LA SCUOLA DEL SAPERE
di Rosa Maria Mistretta : informazione scientifica e culturale
lunedì 18 gennaio 2021
AMMIRIAMO IL NOSTRO MERAVIGLIOSO PIANETA TERRA
giovedì 14 gennaio 2021
UN CONCETTO INTERESSANTE: L'OZIO CREATIVO
Il concetto di ozio creativo è stato elaborato dal sociologo Domenico De Masi.
Nella società post-industriale in cui la creatività predomina sulla manualità, i confini tra lavoro, studio e gioco si confondono. Questa fusione genera l'ozio creativo. Una situazione in cui si lavora senza accorgersi di farlo.
Il termine ozio non deve far pensare a una situazione di passività. Per gli antichi romani il termine otium non significava "dolce far niente", bensì un tempo libero dagli impegni nel quale era possibile aprirsi alla dimensione creativa. Nella società attuale la maggior parte dei lavori ripetitivi e noiosi è stata delegata alle macchine; all'uomo è rimasto il monopolio sulla creatività.
Rifacendosi alla tradizione delle favole antiche potremmo pensare alla Cicala e alla Formica come esponenti di due approcci opposti alla vita e al lavoro, che invece troverebbero sintesi nel concetto di "ozio creativo". Mentre la Cicala si dedica all'ozio ma non è per nulla creativa nel senso che non produce ricchezza ma si limita a godersi la vita, la formica è fin troppo laboriosa e pur accumulando ricchezza (sotto forma di scorte alimentari) non si gode la vita e muore di fatica.
giovedì 7 gennaio 2021
IL CIELO DI GENNAIO 2021
lunedì 4 gennaio 2021
La pandemia da coronavirus, il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte nell'elenco preparato da Nature: LA SCIENZA NEL 2021
Open access
Il 2021 potrebbe inoltre segnare un cambiamento importante nel modo in cui si condividono i risultati delle ricerche scientifiche. Sarà infatti messo a disposizione della comunità scientifica un nuovo sistema ad accesso aperto (“open access”) che raccoglierà gli studi di alcune delle più grandi organizzazioni che finanziano la ricerca, come la statunitense Bill & Melinda Gates Foundation, l’ente benefico britannico Wellcome Trust e il Consiglio dei Paesi Bassi per la ricerca (NWO). A partire da gennaio, le ricerche rese possibili dai loro finanziamenti dovranno essere disponibili da subito e fruibili gratuitamente da tutti. L’iniziativa si chiama “Plan S” e potrebbe cambiare il funzionamento di numerose riviste scientifiche.