Da sempre appassionata di libri, ho scelto di fare studi scientifici che mi hanno reso curiosa, interessata e sempre alla ricerca di letture speciali e stimolanti.
In rete da gennaio 2008,
con vari cambiamenti, La Scuola del Sapere basa la propria mission su tre
parole: leggere, condividere, crescere.
La missione è favorire la
diffusione della cultura in particolar modo scientifica attraverso prodotti,
attività e servizi che soddisfino i bisogni e i gusti del più ampio pubblico
possibile: promuovere e favorire la divulgazione di temi principalmente di
argomento scientifico, ma nel complesso è considerata la cultura il primo
motore alla pubblicazione.
Sviluppare e offrire
spunti di arricchimento culturale è l’obiettivo che incoraggia la conoscenza e
la valorizzazione del patrimonio. Il sito fornisce ai lettori gli strumenti
informativi adeguati alla scoperta, approfondimento e fruizione di questa
ricchezza comune.
Esso raggruppa gli
argomenti trattati in categorie, che consentono di semplificare la
consultazione e l’utilizzo, con uno stile semplice e immediato, per aprire un
dialogo con la società. La sua funzione è importante nell’odierna società
digitale, dove occorre saper comunicare e divulgare con efficacia.
L’idea nasce dalla mia passione
per le discipline scientifiche e dalla voglia di condividerla in modo piacevole
al grande pubblico con post, video e articoli, libri. Divulgare significa
tradurre un concetto in modo che un pubblico eterogeneo, composto da persone di
diversa estrazione sociale e culturale, possa capire, interessarsi e
incuriosirsi a un argomento scientifico.
Le materie trattate spaziano
dalla matematica alla biologia, passando attraverso chimica, fisica e medicina.
E non solo. La Scuola del Sapere è sempre aperta a pagine di siti esterni per
offrire contenuti di valore ma soprattutto per una costruttiva condivisione.
Il modello educativo di
riferimento rimanda a una organizzazione che coinvolga, nella condivisione
delle scelte, tutte le componenti interagenti nel modello scolastico.