SCARICA
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
5
ottobre 2019. La XIII
edizione di Portici di Carta prosegue e termina domani,
domenica 6 ottobre, nei diversi luoghi del centro di Torino, a partire
dall’Oratorio San Filippo Neri (via Maria Vittoria 5). Qui, alle ore
10.30 le autrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre racconteranno la
loro esperienza come scrittrici straniere di testi in italiano durante
l’incontro Madri: reali, immaginarie, simboliche, seguite da
Gioele Dix in scena alle 11.30 con il suo spettacolo tratto da La
Bibbia ha (quasi) sempre ragione (Claudiana). Nel pomeriggio sarà
Gilberto Corbellini ad addentrarsi Nel paese della pseudoscienza
(Feltrinelli, ore 15), mentre Federico Faloppa sarà protagonista di
Brevi lezioni sul linguaggio (Bollati Boringhieri) insieme a Marco
Aime (ore 16). Si prosegue quindi con Fabio Geda, autore di Una
domenica (Einaudi) e il reading di Lorena Senestro (ore 17), per
finire con Mario Calabresi e la forza di un doloroso risveglio, quello al
centro del suo ultimo romanzo La mattina dopo (Mondadori, ore
18).
In Piazza San
Carlo continuano gli appuntamenti per i più piccoli, dalle Storie piccine
per bambini nati per leggere (dalle ore 10.30 alle 19) all’azione di pittura
collettiva della Grande fabbrica delle parole (dalle ore 10.30 alle 18)
passando per lo speciale “alfabeto” delle letture ad alta voce per bambini dai 3
anni (ore 10.30, 12.30, 13.30 e nel pomeriggio alle ore 15.30 e 17.30).
E non finisce qui, perché
arrivano anche i laboratori: Divertiti con Pina! dedicato ai bambini dai
5 ai 7 anni (ore 11.30); Due a me o due a te? per bambini dai 6 agli 8
anni (ore 14.30); Che cosa c'è nella tua valigia? per la fascia dai 7 ai
9 anni (ore 16.30).
Inoltre, durante la giornata i portici si
apriranno alle passeggiate letterarie sulle orme di autori e libri legati
a doppio filo a Torino. A condurre i nove itinerari, tutti gratuiti e con
partenza alle ore 10, saranno Alba Andreini, Daniela Barbato,
Silvia Nugara, Claudio Panella, Rocco Pinto, Emanuela
Ranucci, Francesco Ruggiero e Stefano Tubia, le guide
d’eccezione alla scoperta dei segreti letterari della città (prenotazione
obbligatoria scrivendo a passeggiate@porticidicarta.it).
Cambio di location in serata con l’evento
Passi stracciati. Attraverso la poetica di Erri De Luca, in cui
Gisella Bein, Claudio Massarente, Angelo Scarafiotti,
Renzo Sicco e Cristiana Voglino porteranno la testimonianza di un
incontro con i pazienti di un ospedale psichiatrico in Bosnia, la cui patologia
sfuma nella più grande follia della guerra (ore 20, Mausoleo della Bela Rosin,
strada Castello di Mirafiori 148/7). Chiude simbolicamente questa edizione di
Portici di Carta, l’incontro di lunedì 7 alle 18 al Circolo dei lettori,
dove Chiara Valerio dialogherà con Leonardo Caffo a partire dal
suo libro Il cuore non si vede (Einaudi).
Portici di
Carta è
un progetto della Città di Torino, realizzato da Associazione Torino,
La Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno
di Regione Piemonte, in collaborazione con Bompiani, Terre di
Mezzo, Sellerio, ALI – Associazione Librai Italiani, SIL –
Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai, Colti – Consorzio Librerie
Torinesi Indipendenti, Biblioteche Civiche Torinesi,
TorinoReteLibri, ITER - Istituzione Torinese per una Educazione
Responsabile, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte
Contemporanea, Centro Interculturale, Giardino Forbito,
Bookblog, Premio Nati per Leggere, Concorso Lingua
Madre, ODS – Operatori Doppiaggio e Spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento